Le Vertigini sono delle percezioni sensoriali distorte accompagnate dalla sensazione di perdere l’equilibrio. Tutto intorno sembra oscillare,ci si sente vacillare, sbandare. L’impressione è quella d’instabilità generale e difficoltà a rimanere in piedi.
Ci sono numerose cause
- Stress ( alterata risposta Attacco / Fuga )
- Idiopatiche (senza causa apparente)
- Disfunzione dell’apparato dell’equilibrio (Orecchio interno -Tratto cervicale)
- Disfunzioni oculari (convergenza-coordinazione oculare)
- Vascolari
- Psicogene (Disturbi di panico, sindrome da iperventilazione, ansia o depressione)
- Infettive
- Strutturali (traumi, tumori, malattie degenerative)
- Tossiche (compresi i farmaci)
Ci soffermiamo in particolare sui casi di vertigini dove non è presente una patologia grave e conclamata (tumori, infezioni, gravi patologie neurologiche e vascolari, etc), le quali richiedono l’intervento di un medico specialista.
Solo una piccola percentuale dei casi di vertigini è causata da una grave malattia.
Nella maggior parte dei casi l’origine organica del disturbo può risiedere o ad una condizione di stress cronico, la quale genera stati d’ansia eccessivi ed un alterata risposta ormonale allo stress, o in disfunzioni degli apparati preposti al mantenimento dell’equilibrio e dell’orientamento: muscoli oculari, orecchio interno e il tratto cervicale.
Queste tre strutture lavorano insieme per il mantenimento della postura eretta, per permetterci di orientarci e muoverci nello spazio intorno a noi.
Quando c’è una disfunzione di una di queste tre strutture l’equilibrio ne risente in maniera diretta al punto da risultarne compromesso.
I sintomi presentati dai pazienti sono quasi sempre associati:
- Dolore Cervicale: la cervicale, cioè il male al collo, la rigidità del collo e i dolori che si diffondono a partire dal collo spesso si accompagnano alle vertigini. Le vertigini e la cervicale condividono spesso la medesima origine disfunzionale.
- Senso di svenimento: i pazienti riferiscono di sentirsi mancare o di avere una sensazione di gambe molle.
- Nausea: è il sintomo che più frequentemente si manifesta associato alle vertigini
- Sensazione di malessere generale.
La Vertigine inoltre, da un punto di vista psicosomatico ha due significati importanti. Il primo riguarda l’espressione di un mondo istintuale che si ribella alla testa e al suo eccesso di controllo.
Le vertigini rappresentano l’insurrezione del mondo emotivo che ci indica di slegarsi dal punto di vista razionale per ristabilire un nuovo equilibrio e un nuovo punto di vista su se stessi e sulla realtà. Il secondo aspetto simbolico si riferisce a situazioni di dipendenza di una figura di riferimento.
Questo disturbo si presenta spesso quando viene a mancare l’appoggi dell’altro o quando improvvisamente vengono meno le abitudini quotidiane e il panorama della vita si modifica significativamente.
Come intervenire nella gestione delle vertigini?
Per prima cosa occorre abbassare il” tono” del sistema nervoso.
Dopo di che è fondamentale lavorare su quelle strutture implicate nel mantenimento dell’equilibrio. Per far questo, l’aiuto di un Osteopata è prezioso in quanto aiuta il paziente ha ritrovare una buona mobilita del tratto cervicale, una corretto tono dei muscoli oculari ed eliminare le tensioni a carico dei muscoli respiratori. Questo si tradurrà in un immediata miglioramento della postura e dell’equilibrio.
Psicologia
Sulla base di quanto detto in merito alle cause psicosomatiche può essere importante svolgere un percorso psicoterapeutico che aiuti a risalire alle cause individuali che danno voce ad esigenze inconsce e/o conflittuali che si esprimono attraverso questo sintomo corporeo.
Un aiuto dalla Natura
Tra i rimedi naturali utili in caso di vertigini troviamo:
Zenzero – sotto forma di infuso da bere 1-2 volte al dì. Stimola la circolazione sanguigna così da alleviare il senso di vertigini.
Aceto – basta applicarne poche gocce sulle tempie. Il suo forte odore ha il potere di far svanire il senso di vertigini e di nausea
Infusi e Tisane – Sono utili per le vertigini generate da un forte stress in quanto hanno proprietà rilassanti e calmanti: la Melissa, la Camomilla e la Passiflora.
Oli essenziali – in caso di stress prolungato e utile all’occorrenza da diffondere nell’ambiente ricordiamo la Lavanda, la Rosa e la Camomilla.
Magnesio – Favorisce l’ossigenazione dei muscoli per migliorandone il tono. Possiamo assumerlo tramite integratore o tramite alcuni cibi come Riso integrale, Datteri e Noci.