Difese immunitarie basse: cause, sintomi e rimedi naturali
Avere le difese immunitarie basse significa essere esposti più facilmente alle infezioni e alle malattie. Le difese immunitarie infatti ci proteggono dagli agenti patogeni esterni salvaguardando il nostro organismo dall’attacco di virus e batteri. Ecco perché è fondamentale non abbassare la guardia.

Le cause
Sono diverse le cause che possono portare ad un calo delle difese immunitarie: i cambiamenti di temperatura, lo stress, le cattive abitudini alimentari e l’uso eccessivo o scorretto di farmaci quali ad esempio gli antibiotici. I motivi si racchiudono in due categorie: patologici e non patologici.
Le cause patologiche indeboliscono o distruggono i globuli bianchi e hanno origine da un’alterazione del sistema immunitario mentre le cause non patologiche hanno spesso origine dallo stile di vita.
Quali sono i sintomi delle difese immunitarie basse?
Avere le difese immunitarie basse significa ammalarsi più frequentemente, ma non solo: sono anche i piccoli disturbi di salute, come il mal di gola o il raffreddore, ad abbassare la qualità della vita. Ulteriori sintomi delle difese immunitarie basse sono:
- Senso di debolezza e stanchezza
- Dolori muscolari
- Mal di testa
- Caduta di capelli
- Anemia
- Pelle secca o disidratata
Questi problemi possono essere lievi o abbastanza gravosi, tanto che possono compromettere le normali attività quotidiane di una persona.
Difese immunitarie basse: i rimedi naturali
Il rimedio per aumentare le difese del nostro sistema immunitario parte da uno stile di vita sano.
Una costante attività fisica e una buona alimentazione sono le armi fondamentali che possiamo adottare per rafforzarle.
Quali cibi prediligere?
AGLIO, CURCUMA e ZENZERO: tra gli “alimenti medicali” da temere sempre in dispensa , hanno un forte potere antibiotico e antisettico.



PROPOLI E PAPPA REALE: proprietà antisettiche ed antibiotiche
LIMONE, POMPELMO E MELOGRANO: grazie all’apporto di vitamina C possono contrastare i malanni stagionali grazie anche alle loro proprietà antiossidanti.
oltre al cibo..
MAGNESIO: riduce la stanchezza migliorando lo stato psico-fisico generale.
OLI ESSENZIALI: stimolano il sistema immunitario ed hanno potere espettorante (Tea tree Oil, limone, eucalipto)
MACERATI GLICERICI: valido aiuto naturale sia per contrastare l’insorgenza di malanni, sia per sconfiggerli naturalmente (Echinacea, eucalipto, ribes nero)
Ci sono anche specifiche terapie naturali come Osteopatia, Riflessologia plantare, Agopuntura che aiutano ad attivare naturalmente il potere di auto guarigione del corpo.