Ansia e attacchi di panico, il corpo ci parla e “urla”.

L’ansia e gli attacchi di panico sono una manifestazione psicofisica più o meno improvvisa in cui vi è una forte sensazione di preoccupazione, allerta, pericolo, senso di perdita di realtà.

In un periodo come questo, in cui viviamo la paura per il covid-19 e per le conseguenze che le misure restrittive possono comportare per la nostra vita sociale ed economica, questi sintomi possono comprensibilmente acuirsi o comparire.

Sintomi
Sono di vario tipo:
  • preoccupazione
  • sudorazione
  • tachicardia
  • insonnia
  • problemi digestivi
  • sensazione di pericolo imminente
  • nodo alla gola
  • vertigini
  • sintomi fisici di vario tipo
  • sentirsi irrequieti, agitati o coi nervi a fior di pelle.
  • sentirsi stanchi facilmente.
  • difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria.
  • irritabilità
  • tensione muscolare.
  • disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi o stare addormentati, o un sonno disturbato)
Cause
Il problema risiede nel l’attivazione del nostro sistema di allerta detto di “attacco-fuga“, come specie è un sistema che ci è servito per adattarci all’ambiente e “salvarci la pelle” in caso di pericoli.

il problema però è che per l’essere umano il pericolo può essere anche simbolico, ovvero scaturire da un sentirci minacciati a causa di eventi o situazioni che riguardano la storia di vita passata con valore traumatico e poco elaborate.

La cosa si complica perché nel momento in cui non riconosciamo la causa della nostra reazione diveniamo “distaccati” da noi stessi ed il pericolo sembra provenire dai “segnali” del nostro corpo.

Cosa fare?
La psicoterapia è un percorso che permette di risalire alle cause che portano il proprio corpo ad “urlare” o ad esprimere attraverso qualche via la paura o il senso di allerta.
Spesso possiamo sentire di dover tenere tutto sotto controllo per mantenere in piedi una condizione di vita attuale in cui un’altra parte di noi non “ha voce”, ed il conflitto interno (ad esempio dipendenza/indipedenza) può essere tenuto a bada fino a esplodere in questo tipo di sintomi.
Cosa può fare la psicoterapia?
L’ansia e gli attacchi di panico sono un’espressione corporea che si attiva quando non abbiamo la possibilità di dare un senso a quella paura, ricostruendo gli eventi insieme al terapeuta si può innescare un processo che porta alla naturale guarigione e allo scioglimento del nodo emotivo che porta all’ansia o agli attacchi di panico o ad elaborare cosa individualemente sia alla base della difficoltà nell’affrontare il pericolo reale e simbolico.

Valentina Desiderio, Psicologa e Psicoterapeuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *